Menu
Lifestyle

Farinata Di Ceci

Ecco una ricetta veramente buona e semplicissima da preparare, premetto che non è la ricetta originale ma è leggermente rivisitata per una versione più light, con poco olio, ma la riuscita è garantita!
Vediamo come si prepara…

Ingredienti:

  • 250 gr di farina di ceci

  • 700 ml di acqua

  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 3 cucchiai di olio di semi di mais

  • sale e pepe q.b.

Preparazione

1. In una ciotola metti la farina di ceci (setacciandola) e, lentamente, aggiungi l’acqua continuando a mescolare con un frustino per rimuovere tutti i grumi.

Mescolando si formerà una schiuma persistente: rimuovi la schiuma superficiale con un colino oppure con un mestolo forato.
Lascia riposare il tutto per circa 4 ore a temperatura ambiente, mescolando e schiumando spesso (anche 3 o 4 volte ogni ora).

2. Trascorse 4 ore aggiungi 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e mescola con il frustino.
Fai riposare il tutto per altre 4 ore, mescolando di tanto in tanto e, se necessario, continuando a rimuovere la schiuma superficiale.
La pastella è finalmente pronta per essere cucinata. A questo punto, aggiusta con un pizzico di sale e abbondante pepe.
Ungi una teglia dai bordi bassi, di circa 30 cm di diametro, con 3 cucchiai di olio di semi di mais, poi versaci dentro la pastella.

3. A questo punto puoi infornare la teglia e cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti: la farinata è pronta quando la superficie sarà dorata e croccante. Se necessario, trascorsi i 30 minuti di cottura, accendi il grill per 5-6 minuti.

Sforna la farinata e lasciala intiepidire leggermente, tagliala a quadrotti oppure a rombi o a spicchi e servi con verdure o semplicemente con pepe e rosmarino.

Sì è vero, la preparazione è un po’ lunga, ma ti assicuro che ne vale davvero la pena; provaci anche tu e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!

About Author

Ciao, sono Melissa, ho deciso di creare questo piccolo spazio per raccontare e condividere la mia esperienza, il mio viaggio nello yoga. Ho incontrato lo yoga nel 2017, quando ho iniziato a praticare Ashtanga e da subito è diventata una pratica quotidiana e parte integrante della mia vita. Nel 2019 ho deciso di intraprendere un percorso di formazione più profondo, diventando insegnante certificata Yoga Alliance 200h. Spero, con questo blog, di poter essere di aiuto a tutte quelle persone che vorrebbero iniziare a praticare yoga o che sono in cerca di spunti e consigli.

Nessun Commento

    Lascia un Commento