• Home
  • Ashtanga Yoga
    • About Ashtanga Yoga
    • Gli Otto Rami Dell’Ashtanga Yoga
    • Primary Series (Yoga Chikitsa)
    • Mantra
    • Per Una Buona Pratica
    • Giorni Di Luna
  • Blog
    • Yoga
    • Meditazione
    • Filosofia
    • Lifestyle
  • Mel Yoga

  • About
  • Contatti
  • ⠀IT
    • ⠀EN

Mel Yoga

Meditazione

Respirazione Yogica Completa

6 Maggio 2019

La respirazione yogica completa è considerata la respirazione ideale, grazie alla quale è possibile utilizzare al massimo la capacità polmonare.

È la respirazione che fanno istintivamente i neonati e i nostri animali domestici. Col tempo abbiamo perso la capacità di respirare correttamente ma, attraverso semplici esercizi come quelli che ti spiegherò tra poco, è molto facile tornare a controllare il respiro.
Imparare a conoscere e controllare il nostro respiro è fondamentale per vivere bene, per sentirci meglio, per gestire le emozioni e per fare chiarezza mentale.

Inizia mettendoti n una posizione comoda: in piedi, seduto o sdraiato a pancia in su.

Respirazione addominale

  • Appoggia le mani sulla pancia e rilassa il respiro
  • Mantieni la colonna dritta e allungata per tutta la durata della pratica
  • Inspirando presta attenzione all’addome che si espande
  • Espirando svuota completamente i polmoni contraendo leggermente gli addominali
  • Ripeti per qualche respiro rimanendo ad osservare le mani che si sollevano spontaneamente con l’inspiro e si abbassano con l’espiro

Questo è il tuo respiro addominale, che utilizza la parte bassa dei polmoni.

Respirazione toracica

Ora appoggia le mani ai lati del torace, sopra le costole:

  • Inspirando senti la pancia che si espande e l’aria che sale espandendo il torace
  • Espirando il torace si comprime, l’aria scende e la pancia si sgonfia contraendo leggermente gli addominali
  • Ripeti per qualche respiro, concentrandoti sull’espansione della cassa toracica con l’inspiro e la contrazione con l’espiro

Questo è il tuo respiro toracico, che utilizza i lobi laterali dei polmoni.

Respirazione clavicolare

Ora, appoggia le mani sotto le spalle, all’altezza delle clavicole:

  • Inspirando la pancia e il torace si espandono
  • Prova a portare l’aria fin sotto le spalle, dovresti percepire un leggero sollevamento delle mani
  • Espirando rilassa le spalle, comprimi il torace e sgonfia completamente la pancia con una leggera contrazione addominale
  • Ripeti qualche respiro, concentrandoti sull’espansione della zona delle spalle e collo

Questa è la tua respirazione clavicolare, che utilizza la parte alta dei polmoni.

Respirazione yogica completa

Unendo le tre fasi di respirazione in un unico e armonico atto, portando l’attenzione alle varie fasi del respiro – prima addominale, poi toracico, poi clavicolare – stai facendo esattamente una respirazione yogica completa e stai utilizzando al massimo la tua capacità polmonare.

Questa tecnica di respirazione ha veramente un sacco di benefici, può aiutarti quando sei stressato o in un momento di sconforto, quando sei in un momento di panico, o in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno.

Il respiro è il ponte che collega la vita alla coscienza, che unisce il corpo ai nostri pensieri. Ogni volta che la vostra mente si disperde, utilizzate il respiro come mezzo per prendere di nuovo in mano la vostra mente.

Thich Nhat Hanh

Provaci e fammi sapere come ti senti subito dopo!

0 Commenti
Condividi

Lascia un commento Cancella commento

Potrebbero interessarti anche

5 Maggio 2018

Perché Meditare

10 Marzo 2021

Mala: che cos’è, come si usa e come sceglierlo

…
wave-graphic-file

COPYRIGHT © 2024 MELYOGA. ALL RIGHTS RESERVED.